La
FIAT grande punto (199) dotata delle seguenti caratteristiche:
- 1.3 D Multijet 55kw 75cv 1248cc;
- 1.3 D Multijet 66kw 90cv 1248cc;
- FIAT/ALFA/LANCIA 55703917/55702161;
- PRIMO IMPIANTO DENSO TECNOLOGY (5SL12C) KRIOS 1.5210;
- PULEGGIA: 110 mm N° ALETTE: 6 TENSIONE: 12V ID TESTATA: FLANGIA;
- NOTA: 1.5210 PER KRIOS E’ SOLO SU OPEL CORSA D 1.3-1.7CDTI.
Può essere
soggetta a rumorosità in fase di
avviamento del compressore condizionatore; in alcuni casi la configurazione del sistema di tubazioni del compressore 1.5210 (Denso tecnology) provoca
risonanza nell’impianto che causa la rumorosità.
Interventi in produzione
L'adozione di un nuovo compressore condizionatore (Sanden tecnology) è in grado di
risolvere la problematica riscontrata. Il compressore è il nostro
1.1355 che grazie alla
tubazione specifica, cavo connettore, rondelle e viti di fissaggio si trasforma nel nostro
1.1417 (naturalmente ha un costo superiore del 1.1355).
Standard di comportamento della rete nei confronti del cliente
A fronte di lamentata ed accertata anomalia
rassicurare il Cliente che l’inconveniente sarà eliminato adottando un nuovo compressore dell’impianto di condizionamento, nello specifico il nostro 1.1417.
Soluzione assistenziale
In presenza di lamentata anomalia accertarsi dell’
assenza di interferenze tra le tubazioni dell’impianto di condizionamento e
altri componenti, verificare l’
integrità della staffa di supporto compressore; nel caso fosse integra è necessario procedere alla sostituzione del compressore dell’impianto di condizionamento esistente con il nuovo compressore 1.1417.
Ciclo operativo
- Posizionare la vettura sul ponte di sollevamento;
- Scaricare il fluido refrigerante (Op. 0010T84);
- Smontare il compressore di primo impianto Denso (1.5210 KRIOS) e le relative tubazioni (Op.5040A20);
- Verificare che la piastra (2 - Fig. 1) di supporto del compressore sia integra e che le viti di fissaggio (1 - Fig. 1) siano correttamente serrate alla coppia di 2.2 ÷ 2.4 daNm.
Nel caso in cui la
piastra di supporto del compressore fosse danneggiata deve essere sostituita, facendo riferimento alla
Op. 5040A26, presente nel Manuale di Assistenza Tecnica.
Nel caso la piastra di supporto del compressore sia integra procedere alla
sostituzione del compressore.

Figura 1
Nella Fig. 2 è illustrato il
compressore 1.1417 e la relativa
nuova tubazione. La tubazione è originale FIAT.

Figura 2
Tagliare (vedere - Fig. 3) l’attuale cablaggio lato vettura (marrone/nero e viola/nero Fig. 3) a 180mm dal connettore di collegamento compressore

Figura 3
Tagliare la guaina protettiva dei cavi di collegamento e spellare le estremità dei cavi di circa 10 mm.
Effettuare le connessioni come indicato in Fig. 4
Tagliare il cavo marrone/nero in modo che risulti più corto di 10 mm rispetto al cavo viola nero.

Figura 4
Legenda
1 - Cablaggio vettura
2 - Briglia di collegamento compressore Sanden
3 - Collegare il cavo Nero della briglia con il cavo Viola/Nero del cablaggio (-)
4 - Collegare il cavo marrone della briglia con il cavo marrone/nero del cablaggio (+)
M - Cavo di colore marrone
N - Cavo di colore nero
M/N - Cavo di colore marrone/nero
Z/N - Cavo di colore viola/nero
Inserire i tubetti di
guaina termorestringente sugli spezzoni di cavo facendoli scorrere in modo da allontanarli dalla zona della successiva saldatura, fonte di calore, in modo da evitarne il loro improprio termorestringimento. Avvolgere tra loro i tratti spellati lato cablaggio vettura e lato briglia.
Eseguire la saldatura a stagno (vedere - Fig. 5).

Figura 5
Posizionare le guaine termorestringenti (1 - Fig. 6) in modo simmetrico sulle saldature.
Utilizzando un phon da carrozziere e riscaldare le guaine termorestringenti sino alla loro completa plasmatura sui cavi.

Figura 6
Reinserire i cavi nel tubo corrugato e
proteggere adeguatamente con adeguata nastratura, come indicato nella Fig. 7.-Verificare che la piastra di supporto del compressore sia integra e che le viti di fissaggio (1 - Fig. 7)
siano correttamente serrate alla coppia di 2.2 ÷ 2.4 daNm.
Nel caso la piastra di supporto del compressore fosse danneggiata deve essere sostituita, facendo riferimento alla
Op. 5040A26, presente nel Manuale di Assistenza Tecnica.

Figura 7
Collegare le tubazioni condizionatore lato motore (Fig. 8)

Figura 8
Fissare il compressore su vettura con le
tre viti specifiche Sanden.

Figura 9
Collegare le
tubazioni condizionatore lato compressore (Fig. 10)

Figura 10
Inserire il
connettore della briglia nel compressore (Fig. 11)

Figura 11
Inserire la molletta di fissaggio (2 - Fig. 12) presente sul cablaggio (1 - Fig. 12)
nella sede sul compressore (Fig. 12)

Figura 12
Infine, eseguire la
ricarica del fluido refrigerante (vedi Op. 0010T84) e
rimuovere la vettura dal ponte di sollevamento.